In questa sezione sono descritte le iniziatuive realizzate dall'Associazione dalla sua fondazione avvenuta nel 1993. Per comodità di consultazione l'elenco è stato diviso in periodi quinquennali.
Giovedì 3 e lunedì 7 dicembre 2020 alle ore 17.00 in diretta streaming sul Canale YouTube della Biblioteca Lazzerini di Prato (link dell'incontro in fondo al testo), saranno trasmessi il secondo e il terzo incontro del Ciclo di conferenze a cura di Rossana Cavaliere «Ritratti di donne che non si dimenticano: galleria di figure tra ‘800 e ‘900» (vedi programma allegato).
Tantissime sono le figure femminili interessanti che popolano la nostra Letteratura e non poche tra queste vengono tratteggiate in modo così icastico da incidere nell’immaginario dei lettori: si tratta di protagoniste di storie intense, a volte sottomesse e “vinte”, a volte trasgressive, oppure dominatrici o ancora travolte dalle circostanze, sempre e comunque affascinanti.
La galleria che viene presentata si basa su tre personaggi femminili accomunati da un grande fascino malefico: il primo è tratto dal romanzo italiano per antonomasia (I promessi sposi), mentre il secondo da un romanzo che, pur essendo di oltre un secolo più recente, gioca di rimandi con il primo (A ciascuno il suo); l’ultimo è tratto da una celeberrima novella verista di fine Ottocento (La Lupa).
In occasione del primo appuntamento delle Letture Massimo Bordin, che si è tenuto a Bari lo scorso 25 settembre, gli Amici di Leonardo Sciascia hanno sostenuto la campagna Una strada a Bari per Leonardo Sciascia.
L’iniziativa, promossa dalla libreria Bari Ignota di Luigi Bramato e dalla Gazzetta del Mezzogiorno, ha lo scopo di intitolare al grande scrittore siciliano, che fin dai tempi delle Parrocchie di Regalpetra ebbe con la Puglia un legame speciale, una strada del capoluogo pugliese. È importante, soprattutto per le nuove generazioni, che il patrimonio etico di Leonardo Sciascia venga trasmesso anche attraverso la toponomastica di una grande città come Bari, ed è il motivo per il quale ci siamo impegnati in questo percorso.
Per dare visibilità a questa petizione, è attiva una Pagina Facebook «Una strada a Bari per Leonardo Sciascia» che vi invitiamo a visitare per seguirne lo svolgimento.
Tra le iniziative legate al trentennale dalla morte di Leonardo Sciascia, vogliamo segnalare l'approfondimento che in questi giorni compare sul sito Altritaliani.net. Si tratta di una serie di articoli che “cercheranno di fare il punto su Sciascia”. Giovanni Capecchi e Gloria Calzoni stanno curando il Dossier "Leonardo Sciascia 30 anni dopo", collezionando interviste, interventi informativi, brevi saggi critici e aggiornamenti bibliografici
Il “Dossier”, raggiungibile seguendo il link qui evidenziato, è già ricco di articoli e di spunti interessanti:
– «Essenziale per comprendere il nostro tempo»: Leonardo Sciascia raccontato da Paolo Squillacioti, intervista a cura di Giovanni Capecchi
– L’Ultimo Sciascia, di Gloria Calzoni
– Impegno civile e ricerca letteraria nei ‘gialli’ o romanzi polizieschi di Leonardo Sciascia, un contributo di Ricciarda Ricorda
– Sciascia 30 anni dopo. Un insegnamento per i giovani su come distinguere la verità dall’impostura, di Nadia Matranga
– Sale Greco. La poesia di Leonardo Sciascia, un articolo di Valerio Cappozzo
– Colloquio con Francesco Izzo, Presidente dell’Associazione degli “Amici di Leonardo Sciascia”. Una fedeltà lunga un quarto di secolo, a cura di Giovanni Capecchi e Gloria Calzoni.
Questa iniziativa è senz’altro lodevole e si unisce alle numerose attività che l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia sta organizzando per il Trentennale della scomparsa di Sciascia. Tra le altre il X Colloquium in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, e il convegno Pasolini e Sciascia: «Ultimi eretici», promosso insieme al Centro Studi Pasolini, in programma a Casarsa della Delizia l’8 e il 9 novembre prossimi.