Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano (CNCS), istituito dal Ministero italiano della Cultura e presieduto da Emma Bonino, ha siglato, il 15 novembre scorso – d’intesa con gli Amici di Leonardo Sciascia e la rivista annuale di studi sciasciani Todomodo – un programma di collaborazione scientifica con l’università parigina Sorbonne Université. Il progetto italo-francese, con un finanziamento iniziale di diecimila euro da parte del CNCS, mira a realizzare un’edizione digitale delle opere dello scrittore italiano grazie all’equipe dell'Observatoire des Textes et des Corpus (ObTIC) di Sorbonne Université diretta da Glenn Roe. Stabilita sull’edizione delle opere complete pubblicata in italiano da Adelphi tra il 2012 e il 2019, l’edizione digitale renderà finalmente possibile un lavoro di analisi del testo secondo la metodologia delle digital humanities. Ogni studioso potrà accedere in rete all’edizione attraverso il sito www.todomodo.net. Il progetto consentirà di entrare nel laboratorio di scrittura, ricostruendo le fonti, la genetica dei testi e l’universo intellettuale, culturale e artistico dello scrittore. Entro la fine del 2023 sarà ultimata la digitalizzazione di 31 opere narrative e saggistiche. A questa prima fase seguiranno ulteriori arricchimenti del corpus digitale che darà vita ad una biblioteca sciasciana fluidamente navigabile e consultabile attraverso nuovi strumenti di analisi.
Questa iniziativa si aggiunge al ricchissimo programma di attività e pubblicazioni promosse dal Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano sorto a luglio 2021 per iniziativa degli Amici di Leonardo Sciascia che da quasi trent’anni promuovono infaticabilmente la lettura e lo studio dell’opera dello scrittore con progetti e manifestazioni volti a far scoprire e rileggere Leonardo Sciascia che nella seconda metà del secolo scorso ha incarnato nel modo più originale ed esemplare lo spirito umanistico europeo, dando corpo ad un’idea di mondo centrata sul diritto e sulla libertà. È in questo quadro che lo scorso settembre si sono svolte le celebrazioni americane per i cent'anni della nascita con tre importanti iniziative: l'uscita della monumentale monografia in lingua inglese di Joseph Farrell Leonardo Sciascia. The man and the writer (pubblicata dalla casa editrice italiana Leo S. Olschki, Firenze), la pubblicazione del primo scritto ritrovato di Sciascia in inglese, comparso nel 1952 in un'enciclopedia americana e presentato al Center for Italian Modern Art (CIMA) nella cartella Omaggio a Sciascia, insieme a un ritratto di David Levine, e il tredicesimo convegno del Leonardo Sciascia Colloquium su “mito americano e mito mediterraneo” diretto da Valerio Cappozzo e promosso in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di New York per fare il punto sugli studi in corso sull’opera dello scrittore nel mondo.