Leonardo Sciascia - IL catanese Domenico Tempio

Catania ha, nella parte alta del giardino Bellini, un viale degli uomini illustri: vescovi, canonici, umanisti e storiografi locali, deputati e senatori del regno, fiancheggiano in busti marmorei un vialetto forse eccessivamente illuminato per il gusto delle coppie; e forse eccessivamente alto per il fiato corto delle matrone, che preferiscono bivaccare nella grande rotonda dove suona in palco la banda municipale.

E tra i busti, gelati dalla luce al fluoro, vi imbattete in Domenico Tempio: così esile e immalinconito da confermarvi nell'idea che la pornografia in fondo non sia che il prodotto di una sorte di etisia o di impotenza. Perché Domenico Tempio è proprio quel poeta pornografo che i siciliani, usciti dalla Sicilia attraverso bandi di arruolamento e concorsi ministeriali, recitano spesso ai loro colleghi d' altre regioni, a suggellare quei discorsi sulle donne di cui Vitaliano Brancati si è fatto impareggiabile cronista.

Contemporaneo del Meli, Domenico Tempio (nato a Catania nel 1750) rappresenta, appunto rispetto al Meli, il rovescio o, più esattamente la controparte dell'erotismo arcadico, del barocco estremo grondante di amorini e di putti in cui si configura la poesia del palermitano: il quale è, a chi sappia vedere sotto la leggiadria delle invenzioni e l'evocazione di casti miti e di campestri incanti, a suo modo ossessionato da quel vago carosello di Nici e Clori; che son poi realissime donne dell'aristocrazia palermitana. Al Meli che musicalmente risolve le sue ossessioni, musica lieve di immagini con appena qualche venatura di arguta saggezza, risponde da Catania il “basso” delle grevi rappresentazioni fisiologiche; il furore, per così dire, anatomico; l'emblematica di “argomenti” e “serviziali” che è nei versi del Tempio (...)

Anche a non prendere sul serio le sue dichiarazioni moralistiche (“Scrivu chi sunnu l'omini,/ E fazzu a la morali / Di lu prisenti seculu/ Processi criminali./ A quali signu arrivanu,/ Mia Musa si proponi, / Dirvi li brutti vizi/ E la curruziuni; / Chi di la Culpa laidi / Tanti l'aspetti sunu/ Chi basta sulu pingirla / Per abburrirla ognunu”), bisogna riconoscere che gli effetti cui giunge il Tempio sono un po' diversi, poniamo, di quelli del Batacchi. La rappresentazione di fatti fisiologici non può mai giungere ad effetti francamente comici, ove tale rappresentazione non sia, come nel Batacchi, causa o effetto di una commedia di raggiri, di equivoci, di stupidità e astuzia. Il Tempio non aveva questo gusto della commedia: avrebbe potuto mettere in versi anche il rapporto Kinsey. Ma sotto il gratuito delle sue rappresentazioni sentiamo il fermento del disfacimento, quell' ”olor de la muerte” che Hemingway ci rende in una virtuosissima pagina. Si tratta, senz'altro, di pornografia: ma non priva di quel pirandelliano candore in cui Moscarda, protagonista di Uno,nessuno e centomila, si abbatte nella nausea cosmica da cui infine la solitudine lo salva (...)

(tratto da: Pirandello e la Sicilia – Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 1983).

 

 

La futtuta all'inglisa

 

Nici, mi vinni un nolitu

di futtiri all'inglisa;

già sugno infucatissimu:

guarda chi minchia tisa!

 

Lu gustu è insuppurtabili,

li tasti non discordi:

in chistu modu futtinu

li nobili milordi.

 

La sorti è già propizia

semu suli suliddi;

stanotti avemo a futtiri

i gigghia e li capiddi.

 

A manu a manu curcati;

lu lettu è già cunzatu,

non cci haju chiù pacenzia,

pri mia sugnu spugghiatu.

 

Veni ccà, figghia! Curcati!

Spinciti tanticchiedda;

li to labbruzza dunami,

dammi nna vasatedda.

 

Nici, fa prestu; dunami

sta duci to linguzza;

ntra la mia vucca trasila,

facemu la sirpuzza.

 

Sti cosci toi, sti natichi

sunnu nna vera tuma;

li minni su' dui provuli,

chiù bianchi di la scuma.

 

Ma senza tanti chiacchiari,

futtemu allegramenti;

non servi accussì perdiri

st'amabili momenti.

 

Mettiti a facci all'aria,

chista è la forma arcana;

li bianchi cosci gnuttica

a modu di nna rana.

 

Supra li mei claviculi

posa li toi manuzzi,

e a li mei cianchi strinciti,

ed iu a li to spadduzzi.

 

Chi vera matematica!

Chi calculu profunnu!

Oh, comu si combacianu

lu cazzu ccu lu cunnu!

 

Ma già serruli serruli

la virga s'introduci,

e mentri trasi s'eccita

lu gustu lu chiù duci.

 

Comu s'abbassa l'utero

sinu all'imboccatura,

chi brama di sucarisi

l'umana rennitura!

 

Dunca futtemu nsemula,

iu fricu e tu cazzii;

fammi sautari all'aria

finu ca ti nichii.

 

Va, veni, Nici; baciami,

cazzia...mi veni...è lestu;

già mi currumpu, strincimi,

abbrazza, futti prestu!

 

Eccu chi cadi sazia

la minchia a passuluni;

la testa posa languida

pri supra li cugghiuni.

 

Sacciu chi è to lu geniu

quannu la minchia è muscia!

Forsi pirchì rallentasi

a guisa d'una truscia?

 

Te', ccu dui jita pigghiala

e fanni chi nni voi;

a lu to sticchiu adattala,

ricala quantu poi.

 

Ma già rinviguriscinu

li musculi e rutturi;

lu cazzu arreri fulmina

di futtiri a fururi.

 

Senza chiù tempu perdiri,

mettiti arreri a lenza;

te', st'autra vota pigghiati

stu restu di simenza.

 

Cazzu! Chi beddu futtiri,

chi gustu prelibatu!

Chistu è lu veru futtiri:

l'Inglisi sia lodatu!