CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO
27 AGOSTO – 13 SETTEMBRE 2015
PIAZZA D’ARMI (CORSO MONTE LUNGO), TORINO
Mercoledì 9 Settembre 2015, ore 18 – Area Libreria
Incontro su:
LEONARDO SCIASCIA
Maestro ideale di scuola letteraria e civile
Ne parlano:
LEONARDO CASALINO
Autore del libro “Scomporre la realtà – Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull’Italia degli anni ’70 e ‘80”, Edizioni Tracce.
SALVATORE VULLO
Autore del libro “Di terra e di cibo – Fra le pagine di Leonardo Sciascia”, Salvatore Sciascia Editore.
Partecipa
FABRIZIO MORRI
Segretario PD Torino
Scarica il programma del VI Leonardo Sciascia Colloquium
Venerdì 20 e Sabato 21 si è svolto a Palermo il sesto Leonardo Sciascia Colloquium degli Amici di Sciascia nella magnifica Sala convegni della Fondazione Whitaker [Villa Malfitano -Via Dante 167- Palermo]. Come da programma (qui allegato), il Colloquium di quest’anno è stato interamente dedicato a una delle opere più affascinanti di Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana, nella ricorrenza dei quarant’anni dalla prima edizione. Gli atti del Colloquium saranno raccolti a cura di Albertina Fontana e pubblicati a novembre 2016 nel sesto volume di Todomodo, la rivista annuale internazionale di studi sciasciani realizzata dagli Amici di Sciascia in collaborazione la casa editrice Leo S.Olschki (Firenze). Tra pochi giorni, invece, sarà possibile vedere e ascoltare sulla pagina web di Radio Radicale gli interventi e il dibattito.
É stato presentato martedì 21 aprile 2015, alle ore 17.30, a Firenze, presso la Sala Ferri del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi,1) il nuovo volume delle Opere di Leonardo Sciascia dato alle stampe dalla casa editrice Adelphi alla fine del 2014 e curato da Paolo Squillacioti.
Dopo i saluti introduttivi di Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto Vieusseux, e di Niccolò De Laurentis degli Amici di Leonardo Sciascia. Enrico Gatta, giornalista delle pagine culturali del «Quotidiano Nazionale», ha guidato la discussione sui contenuti del volume.
Il 27 marzo è stato presentato a Venezia nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto il secondo volume della collana "Sciascia scrittore europeo", Leo S. Olschki editore, dal titolo Leonardo Sciascia e la Jugoslavia, per le cure di Ricciarda Ricorda, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca' Foscari, Venezia.
La presentazione, introdotta da Bruno Pischedda, ha visto discutere Elvio Guagnini (Università di Trieste) e Paolo Squillacioti (CNR Ovi, Firenze). E' stata l'occasione di approfondire il rapporto dello scrittore di Racalmuto con la cultura di Slovenia, Croazia e Serbia, alla presenza della curatrice del libro.
Giovedì 12 marzo, ore 18,30, nell'elegante Salone dell'Affresco del Museo Poldi Pezzoli (Via Manzoni 12, Milano) si svolgerà una conversazione pubblica tra il saggista Francesco Cataluccio e il critico d'arte Luigi Cavallo: l'argomento del colloquio prende lo spunto dal saggio introduttivo che Leonardo Sciascia scrisse per il volume dedicato ad Antonello da Messina e pubblicato da Rizzoli, nel 1967, nella collana I classici dell'Arte. Nel saggio, che ha come titolo L'ordine delle somiglianze, Sciascia riconosce nei ritratti del lontano conterraneo Antonello le espressioni e i tratti "bioetnici" che rendono quei dipinti perenni ed efficaci rappresentazioni della sicilianità. Ed è proprio alla sicilianità che, in ideale prosecuzione, è dedicato il testo introduttivo di Francesco Cataluccio alla XX cartella di incisioni della collana "Omaggio a Sciascia", ideata e curata da Francesco Izzo.
Questo volumetto contiene la trascrizione di una conversazione con lo scrittore, durata due intere giornate, nel 1978, quando Leonardo Sciascia aveva raggiunto il massimo successo letterario e partecipava anche alla vita politica. Gli argomenti sono i più vari: il potere segreto delle donne in Sicilia, la mafia, la vicinanza dello scrittore al Partito comunista clandestino, l’emigrazione, la crisi dei partiti, la sinistra che va verso destra; Moro, Andreotti; il «suicidio nella stupidità» dei giorni nostri, la pietà per i giovani in un mondo senza prospettive; i giornali e le false notizie, un contesto che non è più democratico, la crisi d’un intero sistema; i premi letterari, i giornali pornografici. Nel libro, anche quattro lettere inedite di Sciascia degli ultimi mesi della sua vita, che videro lo scrittore isolato e oggetto di una campagna di stampa ostile. Si tratta di un omaggio a Sciascia, dal quale emerge un ritratto inedito, che colloca l’intellettuale e il militante politico nella sua «verità», a lungo travisata.
Anno IV - Vol. IV - 2014
INDICE / INDEX
Adieu Claude Ambroise…………………….……………………………………………… Pag. XI
RASSEGNA / REVIEW ESSAYS
leonardo sciascia colloquia, iv
«1912 + 1 / 2012 + 1
Passeggiare nel tempo con Leonardo Sciascia»
(a cura di Luciano Curreri)
Luciano Curreri, Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5
Giorgio Pinotti, Sciascia adelphiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9
Gabriele Fichera, La strega, la contessa, il ragno. Sciascia e i differenziali della storia. . » 21
Paolo Squillacioti, Scrivere facile. Storia redazionale di 1912+1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29
Paolo Giovannetti, Come chiamarlo? 1912 + 1 e l’arte del ‘racconto’ in Sciascia . . . . . . » 43
Luciano Curreri, Non solo d’Annunzio: 1912 + 1 come saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53
Ivan Pupo, Il tempo lungo delle transazioni. Per una lettura ‘trasversale’ di 1912 + 1 . . . . » 63
Alessandro Provera, La premeditazione non è altro che la premeditazione.
Il processo Tiepolo tra letteratura e diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75
Claude Ambroise, L’assassinio, sempre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91
Andrea Kerbaker, Sciascia tra bibliofilia ed eros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97
Laura Parola, 1912 + 1: Della giustizia ingiusta. Un percorso didattico tra legge
e politica nelle pagine di alcuni grandi testi letterari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101
Gabriele Rigola, La rimozione del contesto. Sciascia e L’uomo che ho ucciso . . . . . . . . . » 107
LETTURE / READINGS
Pietro Benzoni, Sullo stile dell’Onorevole Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH
Anita Angelone, Gianmaria Volonté and performance as adaptation . . . . . . . . . . . . . . . . » 131
Elisabetta Bacchereti, Leonardo, Luisa e «lo scambio di figurine» . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
Euclide Lo Giudice, Sciascia e Prezzolini, ovvero dei ‘cretini’ e dei ‘fessi’ . . . . . . . . . . . » 157
Domenico Scarpa, La prova democristiana di Leonardo Sciascia. Una ricerca in corso . .» 179
PERSI E RITROVATI / LOST AND FOUND
Enrico Fantini, Per una «cultura pretesto»: sulla partecipazione di Sciascia
a «di guardia!» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 207
Alberto Casadei, Postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 223
CONTRADDISSE E SI CONTRADDISSE / DISCUSSIONS
L’affaire Moro rivisitato: le verità tra filologia e ideologia
Guido Vitiello, Trentacinque anni dopo. Ciò che è vivo e ciò che è morto ne
L’affaire Moro (Introduzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227
Guido Vitiello, Bruno Pischedda, Miguel Gotor, Massimo Bordin,
L’affaire Moro rivisitato. Le verità tra filologia e ideologia (Forum) . . . . . . . . . . . . . . . . » 231
TRADUZIONI / TRANSLATIONS
Giovanna Lombardo, Laurence van Goethem, Sciascia, le traduzioni, la letteratura.
Conversazione con Mario Fusco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253
Rosa Lombardi, Sciascia, La Sicilia e la letteratura italiana
in Cina negli anni Ottanta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271
Lü Tongliu, La denuncia dei mali dell’epoca per portare alla luce la verità. In ricordo
dello scrittore italiano Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 277
Lü Jing, Il nostro caro Sciascia. Postilla all’intervista di mio padre Lü Tongliu . . . . . . . . . . » 287
ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY
Lavinia Spalanca, Anime candide. Il carteggio Sciascia-Bartolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 293
BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA ( BiDiS )
Rosa Lombardi, Bibliografia delle opere di Sciascia in cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 307
Domenico Scarpa, La prova democristiana di Leonardo Sciascia.
Repertorio bibliografico 1947-1951 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315
RECENSIONI / BOOK REVIEWS
Leonardo Sciascia, Recitazione della controversia liparitana
dedicata a A.D. (Ingo Lauggas) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 325
Javier Serrano Puche, La verdad recobrada en la escritura. Vida y obra
de Leonardo Sciascia (Leonarda Trapassi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331
Pubblicazioni ricevute e postillate / Publications received
with short comments (a cura di Elena Past) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 337
L’ESPRIT DE L’ESCALIER
Leonardo Sciascia, Gli atei li hanno inventati i preti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 349
GRAN FINALE
TODOMODO
Anno III - Vol. III - 2013
INDICE / INDEX
EDITORIALE / EDITORIAL
LEONARDO SCIASCIA: PERCHE' PARLARNE E SCRIVERNE ANCORA?
Carlo Fiaschi………………………………………………………….............................…… Pag. XIII
Claude Ambroise…………………………………………………………..........................…….» XV
Mario Fusco…………………………………………………………………..........................…..» XVII
Paolo Squillacioti…………………………………………………………................................» XIX
IL DONO / THE GIFT
Andrea Vitali, Lettera aperta a Leonardo Sciascia……………………..............................….....» 3
RASSEGNA / REVIEW ESSAYS
LEONARDO SCIASCIA COLLOQUIA, III
«COME AL CANCELLO DELLA PREGHIERA»:
SENTIMENTO E COSCIENZA RELIGIOSI IN LEONARDO SCIASCIA
Carlo Fiaschi, Introduzione…………………………………………………................................» 11
Renato Albiero, Apertura dei lavori…………………………………………..............................» 15
Massimo Naro, «Cogitando somniare»: la reversibilità come sintassi
della verità in Sciascia…………………………………........................................................» 19
Dibattito (interventi di Bruno Pischedda, Massimo Naro, Lavinia Spalanca)…...............................» 31
Claude Ambroise, Della letteratura…………………………………………...............................» 39
Dibattito (interventi di Bruno Pischedda, Joseph Donato, Nino Nuzzo)……...................................» 47
Carlo Ossola, «Macinare come il grano»…………………………………..................................» 51
Ottorino Gurgo, «Quid est mors? Quid est vita?»………………………....................................» 63
Angiolo Bandinelli, La morte come imminenza……………………...................................…....» 71
Leonardo Sciascia, Religiosità e Ateismo………………………………….................................» 81
LETTURE / READINGS
Bruno Pischedda, Sciascia e il problema del canone novecentesco…..........................................» 99
Domenico Scarpa, Filologia morale………………………………………...................................» 105
Giorgio Pinotti, A proposito delle «Opere» di Sciascia e della filologia
del Novecento…………………………………………………………...............................….....» 111
Simonetta Soldani, A scuola di verità da Leonardo Sciascia…………........................................» 117
STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH
Marco Codebò, Archivio, invenzione e verità: Sciascia e la scrittura
della storia…………………………………………………………….............................…....» 131
Paolo Di Paolo, La chiarezza e il mistero: indizi sui rapporti fra
Sciascia e Moravia……………………………………...................................………………....» 151
PERSI E RITROVATI / LOST & FOUND
Notizia…………………………………………………………………….................................…....» 159
Mario Francesconi, Fotogrammi…………………………………………....................................» 161
Luigi Cavallo, Le mani in faccia. Ritratti di Leonardo Sciascia dipinti
da Mario Francesconi……………………………………………................................…........ » 165
CONTRADDISSE E SI CONTRADDISSE / DISCUSSIONS
INTELLETTUALI ITALIANI E DISSENSO SOVIETICO:
IL CASO «POCO ECLATANTE» DI LEONARDO SCIASCIA
Salvatore Ferlita, Il nervo ancora scoperto del dissenso……………...........................……........» 177
Antonio Stango, Quegli odiosi paragoni: l’Italia e la situazione sovietica
secondo Sciascia………………………………………………………......................................» 185
Carlo Ripa di Meana, Galeotto fu Raymond Roussel. Carlo Ripa di Meana
incrocia Leonardo Sciascia – Conversazione con Antonio Stango….........................................» 189
Simone Guagnelli, «Una indignazione che non arriva all’avversione». Sciascia,
il dissenso sovietico e il caso Sinjavskij-Daniel’……………………….....................................» 193
ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY
Giovanna Lombardo, Di preti, demòni, santi e serpenti: figure del sacro
nell’opera di Leonardo Sciascia……………………………………........................................» 205
Lavinia Spalanca, «Nei visionari terrori dell’infanzia»: Sciascia e Redon…..................................» 219
BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA (BiDiS)
Salvatrice Graci, La Biblioteca della Fondazione Leonardo Sciascia: fondi,
donazioni, acquisizioni e servizi in dieci anni di attività, 2003-2013…....................................» 241
RECENSIONI / BOOK REVIEWS
Mario La Cava – Leonardo Sciascia, Lettere dal centro del mondo.
1951-1988 (Luciano Curreri)……………………………………..….............................…......» 257
Lavinia Spalanca, Leonardo Sciascia. La tentazione dell’arte (Paolo Nifosì).................................» 261
Pubblicazioni ricevute e postillate / Publications received
with short comments a cura di Elena Past………………………………......................................» 265
L’Esprit de l’escalier………………………………………………….....…….............................» 279
GRAN FINALE
TODOMODO
RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SCIASCIANI
A JOURNAL OF SCIASCIA STUDIES
Fondata nel 2011 da Francesco Izzo
ANNUALE • ANNUAL
Direzione editoriale / Editors in Chief
Francesco Izzo e Ricciarda Ricorda
(Carlo Fiaschi, condirettore fino al Vol.VII)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. •
Assistenti alla Direzione editoriale/ Assistants to Editors in Chief
Erica Bellia, Elena Chiattelli, Roberta De Luca, Rachele Tiso, Andrea Verri, Liz Wren-Owens
Collegio di Direzione e Lettura / Advisory and Editorial Board
Marco Belpoliti, Lise Bossi, Luciano Canfora, Luigi Cavallo, Vittorio Fagone, Joseph Farrell, Giovanni Fiandaca, Mario Fusco, Maria Teresa Giaveri, Estela González de Sande, Helene Harth, Natalino Irti, Giovanna Lombardo, Gianfranco Marrone, Renato Martinoni, Ian R. Morrison, Massimo Naro, Paolo Nifosì, Bruno Pischedda, Erasmo Recami, Domenico Scarpa, Lavinia Spalanca, Paolo Squillacioti, Giuseppe Traina.
RUBRICHE
Rassegna / Review Essays ✦ Letture / Readings ✦ Studi e ricerche / Studies and research ✦ Persi e ritrovati / Lost and found ✦ Contraddisse e si contraddisse / Discussions ✦ Traduzioni / Translations ✦ Iconografia / Iconography ✦ Biblioteca Digitale Sciascia / Sciascia Digital Library ✦ Recensioni / Book Reviews ✦ Pubblicazioni ricevute e postillate / Publications received with short comments.
✦ ✦ ✦
Curata dagli Amici di Leonardo Sciascia, «TODOMODO» nasce per dare conto degli studi e delle ricerche sull'opera e la figura di Leonardo Sciascia, spaziando dalla letteratura alle arti figurative, dalla politica alla riflessione filosofica e scientifica, dalla fotografia al cinema e al teatro. Aliena da intenti agiografici, la rivista ospiterà ogni anno nelle maggiori lingue europee contributi su invito al pari di testi sottoposti per pubblicazione e approvati da un comitato di lettura. Articoli di rassegna con saggi monografici, associati anche ad atti di convegni, letture-interpretazioni di opere sciasciane, studi critici e ricerche, documenti inediti, conversazioni, saggi su traduzioni, forum di discussione, aggiornamenti bibliografici, recensioni e altro, formeranno le rubriche della rivista.
Edited by the Amici di Leonardo Sciascia, «TODOMODO» was founded with the aim of providing a forum for original studies and research on the works and the figure of Leonardo Sciascia, ranging from literature to figurative arts, from politics to reflection on philosophical and scientific issues, from photography to cinema and theatre. The journal eschews any hagiographic intention and each year will host both invited contributions and peer-reviewed articles in the major European languages, divided into sections containing review articles and essays on single themes (linked also to the proceedings of conferences), interpretative readings of Sciascia's works, critical studies, unpublished documents, interviews, essays on the translation of the author's work, forums for discussion, reviews and other elements.
esce il 20 novembre di ogni anno
nella ricorrenza della morte di Sciascia, per far rivivere nella riflessione e discussione pubblica la contraddizione vitale della sua pagina, dalla letteratura alle arti, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla religione, dalla scienza al diritto.
✦
diretta e curata dagli Amici di Sciascia
nella libertà e autonomia di chi ama leggere, criticare e coltivare la memoria di Sciascia, con un panel internazionale di studiosi che garantiscono, secondo il rigore di un refereed journal, la qualità dei contributi invitati così come ricevuti per la pubblicazione.
✦
in 10 rubriche
oltre 300 pagine, in unico volume, con contributi originali nelle maggiori lingue europee, arricchito da un sedicesimo di illustrazioni. Viene allegato talvolta un CD/DVD.
✦
per la gioia di bibliofili e amateurs d’estampes
oltre all’edizione standard, ottenibile per abbonamento dall’Editore o in omaggio dagli Amici di Sciascia (assieme alle altre pubblicazioni del sodalizio riservate ai soci «Pacchetto Base»), viene realizzata un’edizione di testa, impreziosita da un «ex libris per Todomodo», firmato, numerato, sciolto, in tiratura limitata, appositamente realizzato da un artista, in esclusiva per i soci «Pacchetto Completo» degli Amici di Sciascia.
✦ ✦ ✦
ABBONAMENTO ANNUALE
YEARLY SUBSCRIPTION
Istituzioni / Institutions € 98,00 (Foreign € 112,00)
Privati / Individuals € 70,00 (Foreign € 93,00)
Casa Editrice Leo S. Olschki
casella postale 66, 50123 Firenze ~ tel. 055.65.30.684 ~ fax 055.65.30.214
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ~ c.c. postale: 12.707.501 ~ IBAN IT 77 Y 01030 02833 000001545027
✦ ✦ ✦
Le riviste sono finite perché è finito il colloquiare;
quindi non ci si incontra più.
Leonardo Sciascia
✦ ✦ ✦
Tra caveat e auspici…
Todo modo è il titolo di un romanzo del 1974.
‘Todo modo’ in due parole è un’espressione spagnola, comune, mi assicura un amico ispanista; so che si trova nelle prime pagine degli Esercizi spirituali di Sant’Ignazio; a torto essa viene intesa nel senso che tutti i mezzi sono buoni per purificare e raggiungere la salvezza della propria anima. Intanto, la forma «Todomodo», in una parola sola, potrebbe diventare il fiammeggiante emblema di una rivista che intende, da ogni parte, investire Sciascia e la sua opera. Di riviste ce ne sono, e costituiscono un campo strutturato; e parlano eventualmente di Sciascia. L’apparizione di una rivista nuova di qualità, monotematica anche se vasto e articolato è il tema, suscita l’invidia, la rivalità, la polemica; in ultima analisi, però, uno scambio di pareri e valutazioni. Riflettere su un autore, accettando a priori il gioco delle contraddizioni interne ed esterne, è volere che la sua opera viva, che la conversazione in pubblico con quell’autore venga portata avanti. Banalmente, un’opera è sempre opera aperta, finché ci sono degli uomini che la leggono. Per quanto riguarda Sciascia vogliamo partecipare a questa conversazione. Spero che «Todomodo» non diventi mai un repertorio di beghe e inezie, o una raccolta di pagine scelte di tesi di laurea.
CLAUDE AMBROISE
Professeur émérite, Université Stendhal Grenoble III
Gabinetto Vieusseux, Firenze, 2012
✦
«Anche solo sfogliando «Todomodo» una serie di ricordi mi sono tornati in mente... spero che a molti altri questa iniziativa interessi perché è una rivisitazione, è un’analisi dal punto di vista letterario, ma non solo, di un grande personaggio, comunque di qualcuno che io ho amato veramente molto... Certamente ci sono molti altri Sciascia che incuriosiscono e che «Todomodo» aiuta a conoscere chi come me ha più conosciuto e vissuto Sciascia radicale... ma c’è un filo conduttore evidente, quello che è quasi un’ossessione: il rapporto tra cittadino e istituzioni, cittadino e Stato, nella fattispecie della giustizia, proprio perché l’amministrazione della giustizia è uno degli elementi fondamentali nel rapporto Stato-cittadino e nel rapporto di un paese che aspiri o che voglia aspirare alla democrazia... ma questa rivista dà la possibilità di conoscere molto altro e molto di più della complessità di Sciascia...»
EMMA BONINO
Vicepresidente, Senato della Repubblica, Roma, 2012
✦
I think «Todomodo» is particularly interesting and timely and topical, because it’s looking at Sciascia’s work in all its complexity and in a series of different ways [...], bringing together not only academics but people from other walks of life who are talking about Sciascia [...]. Therefore, you have a very great depth of interest brought together in this journal.
CHARLES BURDETT
Reader in Modern Italian Studies, University of Bristol, England
University College Cork, Cork, Ireland, 2012
✦
La rivista promette di diventare uno strumento di ricerca essenziale per lo studio di un autore che ha influenzato ed influenza ancora non solo la letteratura ma la cultura in senso più ampio e la società italiana contemporanea. Nel modo in cui è strutturata, «Todomodo» sarà perciò utile agli studiosi di Sciascia e della cultura siciliana, e anche a tutti colori che sono interessati ai cambiamenti e agli sviluppi avvenuti nella società italiana dal Fascismo a oggi.
DANIELA BINI
Professor of Italian and Comparative Studies, University of Texas, Austin
AAIS Conference, Charleston, USA, 2012
✦
«Todomodo» è uno strumento non solo di omaggio ma di apertura europea per il nostro Leonardo, scovato anche nei gusti e nelle tendenze etico-estetiche. Un Modo per scavare in grotta e a cielo aperto… Insomma, al di là delle virgolette, un intellettuale che resta a capotavola nel Novecento.
LUIGI CAVALLO
Curatore del Museo Ardengo Soffici, Poggio a Caiano, 2012
✦
One of the things I appreciated about the first issue of «Todomodo» is precisely the fact that it is not addressed solely to specialists, as academic journals often are, but also to a broader audience of scholars, educators and, quite simply, citizens – members of the res publica –, to whom Sciascia ‘speaks’ in a different way.
LUCA SOMIGLI
Associate Professor of Italian Studies, University of Toronto, Canada,
AAIS Conference, Charleston, USA, 2012
✦
Je tiens à souligner le caractère très original de «Todomodo», qui est sortie, chez l’éditeur Olschki à Florence, dans une série de numéros de très haut niveau et qui partagent absolument la même exigence derigueur scientifique extrême. Je crois que c’est important d’y insister parce que les études consacrées à Sciascia sont désormais presque innombrables. Cependant, il y a une quantité de publications autour de cette oeuvre et autour de la pensée et du personnage qu’était Leonardo, qui ont été faites d’une manière relativement impressionniste, relativement superficielle, et passablement répétitive, me semble t’il. . [….] Cela me semble nouveau, dans l’attention qui est portée autour de l’oeuvre de Sciascia et qui contribue précisément à lui donner et lui reconnaître toute la grandeur et toute la portée qui est la sienne.
MARIO FUSCO †
Professeur émérite, Université Paris III,
Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 2013
TODOMODO
Anno II - Vol. II - 2012
INDICE / INDEX
EDITORIALE
MARK CHU, Del lavoro fatto e da fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XIII
RASSEGNA / REVIEW ESSAYS
LEONARDO SCIASCIA COLLOQUIA, II
1961-2011 MEZZO SECOLO CON IL GIORNO DELLA CIVETTA
MARK CHU, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3
RENATO ALBIERO, Apertura dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9
CLAUDE AMBROISE, Il significante ‘modello’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13
PAOLO SQUILLACIOTI, Storia di un’autocensura. La vicenda redazionale
de Il giorno della civetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23
VALTER VECELLIO, «Il giorno della civetta» tra cronaca e metafora. . . . . . . . . . . » 37
CLAUDE AMBROISE, Brevi riflessioni in margine alla traduzione francese
de Il giorno della civetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49
LEONARDA TRAPASSI, El día de la lechuza: percorsi traduttivi del romanzo . . . . » 53
JOSEPH FARRELL, Il sogno e l’incubo: Sciascia e il giallo anglofono. . . . . . . . . . . » 65
IVAN PUPO, Il giorno della civetta a teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77
FRANCESCA CAPUTO, Silenzi e dialoghi ne Il giorno della civetta. . . . . . . . . . . . . » 93
ANGELA BIANCA SAPONARI, La realta` trasfigurata ne Il giorno della
civetta di Damiano Damiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109
VELANIA LA MENDOLA, «Un libro che affronta un vivo, tragico problema».
Il giorno della civetta nelle carte Einaudi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . » 123
MARCO BELPOLITI, Cover story della Civetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141
IL DONO / THE GIFT
GIORGIO FORATTINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145
LETTURE / READINGS
MASSIMO MALUCELLI, Interpretare storie: (anche) quelle di Leonardo
Sciascia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149
STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH
ALBERTO GELMI, Sollevare la verita` alla superficie: un itinerario
sciasciano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163
EUCLIDE LO GIUDICE, In margine a Stendhal e la Sicilia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 181
DAVIDE MESSINA, Sciascia e la Sicilia come metafora continuata . . . . . . . . . . . . . » 195
ALESSIO PIRAS, Oltre la cronaca: «L’affaire Moro» tra storia e letteratura . . . . . . » 215
PERSI E RITROVATI / LOST & FOUND
LEONARDO SCIASCIA, L’«Ulisse» di Joyce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 233
DARAGH O’CONNELL, «Tizzone d’inferno»: Sciascia on Joyce. . . . . . . . . . . . . . . . » 237
VITTORIO FAGONE, Di Sciascia e dello scrivere per immagini. Conversazione
con Francesco Izzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 249
GIOVANNA LOMBARDO, Sciascia e Nadeau. Di amicizia, agenti letterari
e passioni mai spente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 267
ALBERTINA FONTANA – FRANCO TARONI, «...un’analisi cosı` acuta» » . . . . . . » 277
CONTRADDISSE E SI CONTRADDISSE / DISCUSSIONS
LE PORTE DEL DUOMO DI ORVIETO
SALVATORE FERLITA, L’affaire Greco, ossia le porte contestate del
Duomo di Orvieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291
ANTONELLA GRECO, Le Porte in faccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 295
CLAUDIO GAMBA, Una scelta tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 303
BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA (BiDiS)
MARK CHU, Il progetto BiDiS: la visione, gli obiettivi, le sfide . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 315
GIORGIO GUZZETTA, Ripensare Sciascia attraverso il digitale: ipotesi
di lavoro per il progetto BiDiS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 319
IVAN PUPO, Quel che resta de «L’Ora» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 329
ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY
GIOVANNA LOMBARDO, La civetta illustrata. Divagazioni grafico-editoriali
intorno alle copertine de Il giorno della civetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 339
LAVINIA SPALANCA, L’occhio rivelatore. Iconologia ed ermeneutica
dello sguardo in Leonardo Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 347
RECENSIONI / BOOK REVIEWS
SUSANNA BISI, Sciascia, Savinio e «La scomparsa di Majorana» (Bruno
Pischedda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 371
ESTELA GONZÁLEZ DE SANDE, Leonardo Sciascia e la cultura spagnola
(Jose´ Luis Gotor, Javier Serrano Puche) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376
IAN R. MORRISON, Leonardo Sciascia’s French Authors (Mario Fusco). . . . . . . . . . . » 384
IVAN PUPO, In un mare di ritagli e Passioni della ragione e labirinti
della memoria (Marcello D’Alessandra, Ricciarda Ricorda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 390
PUBBLICAZIONI RICEVUTE E POSTILLATE / PUBLICATIONS RECEIVED
WITH SHORT COMMENTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 403
ALLEGATO / SUPPLEMENT
CD-AUDIOLIBRO LEONARDO SCIASCIA, Il giorno della civetta
(Massimo Malucelli/Claude Ambroise)