È Leonardo Sciascia uno dei protagonisti della cultura italiana cui l’Istituto di Cultura di Parigi dedica uno dei primi appuntamenti del nuovo anno: il 10 gennaio è previsto infatti un incontro dedicato allo scrittore siciliano, e la proiezione del film documentario “Leonardo Sciascia - una verité née en Sicile” realizzato in Francia nel 1995 da Francoise Gallo, che prenderà parte all’evento, per la collezione “Un secolo di scrittori”. Romanziere, scrittore di racconti, critico e polemista, ma anche autore di pieces teatrali, Sciascia è conosciuto anche in Francia come una delle maggiori personalità della cultura della seconda metà del XX secolo. A trent’anni dalla sua scomparsa, la rivista letteraria “L’Atelier du roman” (edizione Pierre-Guillaume de Roux) ha dedicato proprio a Sciascia la sua edizione numero 88, con il titolo “Il romanziere ai tempi della corruzione”: gli scrittori Francesco Forlani e Denis Wetterwald ne presenteranno i contenuti in occasione dell’evento.
Fonte: Farnesina - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Link
TODOMODO
Anno VI - Vol. VI - 2016
INDICE / INDEX
EDITORIALE / EDITORIAL
L’INIQUO CANONE
Leonardo Sciascia e il canone: sei domande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XVII
Marco Belpoliti, Mistero Sciascia?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXXIX
IL DONO / THE GIFT
Mario dell’Arco, Il mio amico Leonardo (con postilla di Domenico Scarpa). . . . . . . . . . » 3
RASSEGNA/ REVIEW ESSAYS
LEONARDO SCIASCIA COLLOQUIA, VI
«E POSSIBILMENTE ANCHE DOPO».
1938, 1975, 2015, LA SCOMPARSA DI MAJORANA: RIFLESSIONI E INQUIETUDINI
(a cura di Albertina Fontana)
Albertina Fontana, «Leggere Majorana nel segno di Pirandello» . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13
Bruno Pischedda, «Strano», «Stranio», «Estraneo». Ettore Majorana
come personaggio di romanzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23
Paolo Giovannetti, Raccontare senza fatti. I non-eventi di un romanzo
che non c’e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39
Francesco Cassata, La scomparsa di Majorana e il dibattito sulle
«due culture» in Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51
Rosario Nunzio Mantegna, Ettore Majorana, i fisici e le due culture. . . . . . . . . . . . . . . . » 67
Giuseppe Macino, Tra rose e fiori. Riflessioni di un biologo attorno
a La scomparsa di Majorana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77
Jean-Marc Lévy-Leblond, Sciascia e il rifiuto della scienza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85
Sylvie Coyaud, «De mon mieux». Sintesi della discussione e commenti. . . . . . . . . . . . . » 95
Erasmo Recami, Il mio Sciascia, il mio Majorana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101
Luigi Cavallo, Il caso Majorana. La qualita del dubbio come ordigno letterario. . . . . . . » 107
LETTURE /READINGS
Valerio Volpini, Le parrocchie di Regalpetra. Giovani scrittori.
Leonardo Sciascia (con postilla di Tiziana Mattioli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
Hermann Grosser, Narrare la storia. Un modello manzoniano per Sciascia. . . . . . . . . . » 127
STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH
(a cura di Ricciarda Ricorda)
Domenico Scarpa, Dubbi e Indovinelli. Sul carteggio tra Leonardo
Sciascia e Mario dell’Arco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141
Massimo Raffaeli, Sciascia e il suo amico cattolico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 153
Piergiorgio Grassi, La religione di Bernanos nelle pagine di «Galleria».
Tra Sciascia e Volpini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159
Alessandro La Monica, Gandhi in Sicilia, ovvero il dialogo incerto tra Sciascia e Dolci alla luce delle carte d'archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 169
Angelo Marco De Iorio, L’immagine e oltre. Sciascia e Camus, un confronto. . . . . . . . » 183
PERSI E RITROVATI / LOST AND FOUND
Leonardo Sciascia, Presentazione Codice della vita italiana di
Giuseppe Prezzolini (con postilla di Euclide Lo Giudice). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 195
Tiziana Mattioli, «Il fatto e che siamo cristiani». Sciascia e Volpini:
un carteggio morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203
Raoul Bruni, Sciascia e Cecchi. Considerazioni sugli influssi e il
carteggio inedito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253
Riccardo Donati, La parte dello Spirito Santo. Sciascia vincitore
del «Premio Letterario Prato» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269
Enrico Gatta, La buona tavola dei destini incrociati. Leonardo
Sciascia a Firenze per il «Premio Amici del Latini» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 281
ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY
(a cura di Lavinia Spalanca)
Francesco M. Cataluccio, Sciascia interprete della sicilianità di
Antonello da Messina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 293
Luigi Cavallo, Leonardo Sciascia e Antonello da Messina. L’insidia
delle somiglianze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 299
Lavinia Spalanca, Sciascia alla «Tavolozza». Conversazione con Vivi Caruso . . . . . . . . » 311
BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA/
SCIASCIA DIGITAL LIBRARY (BiDiS)
Salvatrice Graci, Repertorio dei corrispondenti di Leonardo Sciascia
nella Biblioteca della Fondazione Sciascia: Lettera D, aggiornamento 2016. . . . . . . » 323
RECENSIONI / BOOK REVIEWS
Leonardo Sciascia, Fine del carabiniere a cavallo, a cura di Paolo
Squillacioti (Giovanna Lombardo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341
Ricciarda Ricorda (a cura di), Leonardo Sciascia e la Jugoslavia,
«Racconto ai miei amici di Caltanissetta della Jugoslavia e di voi:
con entusiasmo, con affetto» (Paolo Squillacioti) (Tiziana Migliore). . . . . . . . . . . . . . » 344
Roberto Roversi-Leonardo Sciascia, Dalla Noce alla Palmaverde.
Lettere di utopisti 1953-1972, a cura di Antonio Motta (Fabio Moliterni). . . . . . . . . . » 355
Antonio Di Grado, Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-
Simenon (Elvio Guagnini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 358
Rossana Cavaliere, Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura.
Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema (Gabriele Rigola) . . . . . . . . . . . . . . . » 361
Luciano Curreri, Solo sei parole per Sciascia. Zolfara, popolo, morale,
corpo, leggerezza, saggio (Andrea Verri). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 364
PUBBLICAZIONI RICEVUTE E POSTILLATE /
PUBLICATIONS RECEIVED WITH SHORT COMMENTS
(a cura di Elena Past)
Luisa Avellini, La giustizia e gli addetti alla legge fra Albert Camus
e Leonardo Sciascia (Alessandro La Monica). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 371
Antonio Fiscarelli, Danilo Dolci e Leonardo Sciascia. Sguardi critici
su violenza e non violenza in Sicilia (Andrea Verri). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 371
Étienne Klein, Cercando Majorana (Francesco Bonfanti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 372
Sebastiano Gesù, Oltre lo sguardo la memoria. Leonardo Sciascia e
il Cinedocumentario (Maria Teresa Giaveri). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . » 375
Segnalazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376
GRAN FINALE
Giorgio Forattini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381
«Il libro Cronachette, a me carissimo, mi fu regalato, anni fa, da un’amica italiana. Dal primo momento sono stato affascinato da questi gioielli, ma, nel corso della lettura, dovevo ammettere di aver capito al massimo la metà dei contenuti. Ho cominciato quindi, più tardi, con una traduzione sistematica, che mi costringesse a riflettere e a capire ogni singola frase. In seguito ho tradotto anche qualche altro testo del genere e soprattutto Morte dell’Inquisitore. Sono stato confortato nel mio lavoro dalla valutazione positiva di uno dei più celebri traduttori tedeschi, Burkhart Kroeber (traduttore di Calvino, Eco, Manzoni), ma, evidentemente, in questo momento non è facile trovare attenzione in qualche casa editrice tedesca».
Introdotta dai saluti di Giovanni Capecchi, italianista dell’Università degli Stranieri di Perugia, mercoledì 14 dicembre 2016, alle ore 16, a Perugia (Palazzina Valitutti, Sala docenti- Viale Carlo Manuali 3), si è tenuta, nell'ambito del ciclo «SCIASCIA SCRITTORE EUROPEO» organizzato dall'Associazione Amici di Leonardo Sciascia, presentato lo scorso 24 maggio da Ricciarda Ricorda, e proseguito il 22 luglio da Maria Teresa Giaveri, la conferenza su “Leonardo Sciascia e il mondo arabo”, con l'intervento di Francesca Corrao. Il ciclo si prefigge lo scopo di esplorare in profondità e far conoscere la vivacità dei rapporti intrattenuti dallo scrittore siciliano con culture e interlocutori di altri paesi, sfatando i luoghi comuni che troppo spesso lo relegano in una dimensione provinciale o in vieti clichés. Il ciclo si pone in linea di continuità con due pubblicazioni della omonima collana - curata dagli Amici di Sciascia in collaborazione con la storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki- rispettivamente titolati “Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella laica e libera Svizzera” (uscito nel 2011 a cura di Renato Martinoni) e “Sciascia e la Jugoslavia” (uscito nel 2015 a cura di Ricciarda Ricorda).
Venerdì 16 dicembre 2016, con inizio alle ore 17,30, a Firenze, presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux (Sala Ferri, Palazzo Strozzi- Piazza Strozzi 1) si è tenuto l'incontro “Leonardo Sciascia tra furbi, fessi e pesci rossi nell'acquasanta”, in cui è stato presentato il sesto volume di Todomodo, la rivista internazionale di studi sciasciani, diretta da Francesco Izzo e Carlo Fiaschi, pubblicata dalla storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki.
Venerdì 9 dicembre 2016, con inizio alle ore 17,00, a Roma, presso il Palazzo dei Congressi-EUR (piazzale Kennedy 1), nel corso della quindicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri, più liberi”, si è tenuto l'incontro “Mistero Sciascia?”, in cui è stato presentato il sesto volume di Todomodo, la rivista internazionale di studi sciasciani, diretta da Francesco Izzo e Carlo Fiaschi, pubblicata dalla storica casa editrice fiorentina Leo S. Olschki.
Pubblichiamo qui le foto della due-giorni sciasciana tenutasi venerdì 11 e sabato 12 novembre al Circolo dei Lettori di Torino.
Ai seguenti link potrete inoltre rivedere per intero la registrazione video delle due intere giornate, fornitaci come sempre dai gentili amici di Radio Radicale, che qui ringraziamo.
Prima giornata:
https://www.radioradicale.it/scheda/491704/porte-aperte-leonardo-sciascia-e-il-cinema-1a-giornata
Seconda giornata:
L'Associazione Amici di Leonardo Sciascia ringrazia infinitamente gli organizzatori, i collaboratori, i relatori, i rappresentanti delle istituzioni, i soci intervenuti, ma soprattutto il pubblico numeroso e appassionato, per la grande partecipazione.
Si ringrazia anche il Circolo dei Lettori di Torino per la magnifica location e per il supporto tecnico.
Gli Amici di Leonardo Sciascia vi attendono alle loro prossime iniziative e vi rimandano all'ottavo "Colloquium", che si terrà a Firenze a novembre 2017.
Il ciclo «Genealogie indirette. Sciascia- Cecchi, Brancati, Borgese- Croce» si è concluso nel tardo pomeriggio di giovedì 27 ottobre 2016 presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (piazza della Biblioteca n. 4, sala Meucci), con l'incontro «Tra assenze e presenze: Sciascia e Croce».
Il quarto e ultimo incontro del ciclo si differenzia nettamente dai precedenti: nel corso di questi ultimi, abbiamo discusso di tre presenze fondamentali nell'opera sciasciana, anche e sopratutto per ciò che ha riguardato la sua formazione di letterato e la sua idea di moralità.