Il 13 maggio 2021 a Firenze presso la Fondazione «Il Bisonte» (Via di S. Niccolò, 24 ), sotto la direzione artistica di Rodolfo Ceccotti e Simone Guaita, si inaugura la biennale mostra espositiva della X edizione 2021-2022 del «Premio Leonardo Sciascia amateur d’estampes» che celebra la passione dello scrittore per la grafica d’arte. La mostra resterà aperta fino al 10 giugno per poi trasferirsi a Fabriano (il 25 giugno) e - nell’arco di un anno - a Venezia, Milano, Roma e Palermo, dove il ciclo si concluderà il 17 settembre 2022, come riportato nel calendario aggiornato.
Ai primi di maggio, per i tipi di Leo S. Olschki (Firenze), è in uscita il corposo volume La patria dei nomi a cura di Luca Rivali. Accompagnato dai saggi inediti di Daniele Olschki, Ricciarda Ricorda, Joseph Farrell, Alberto Petrucciani, e dalla ripubblicazione dell’editoriale scritto nel 2011 dal fondatore della rivista, il libro raccoglie gli indici delle dieci annate di «Todomodo» e costituisce uno strumento prezioso per ‘navigare’ nelle quattromila pagine pubblicate dal 2011 a oggi.
Con i tre appuntamenti del 18, 24 e 31 marzo, si sono concluse le Lezioni Veneziane, prima parte delle Lezioni Sciasciane in Italia, a cui seguiranno le tappe di Palermo e Perugia. Le lezioni sono state trasmesse in diretta streaming dalle pagine Facebook della Treccani, degli Amici di Leonardo Sciascia, di Todomodo e Olschki, riscuotendo grandissimo seguito. La prima Lezione, “Le immagini bisogna saperle leggere”: Sciascia e la cultura visuale, con la Prof.ssa Maria Rizzarelli, Università di Catania, raggiunge sui social le 4142 visualizzazioni complessive, la seconda, “L’ultimo grande scrittore moderno: Sciascia e la letteratura italiana del secondo Novecento”, con i Professori Fabio Moliterni, Università del Salento, e Andrea Verri, Istituto statale d’istruzione superiore “8 marzo - Lorenz”, Mirano (Venezia), ne vede 3069 e l’ultima, Sciascia classico o dell’ufficio della letteratura come agone conoscitivo, con Domenico Calcaterra, insegnante e critico letterario di Messina, 3455.
Il 9 aprile alle ore 15.00 sarà trasmesso in diretta streaming, dalle pagine Facebook degli Amici di Leonardo Sciascia (@amicisciascia)*, della Treccani (@treccani)*, di Todomodo*, e sul sito* di Radio Radicale, il quinto incontro del ciclo denominato Letture Massimo Bordin, sul rapporto tra Leonardo Sciascia e la giustizia, organizzato dagli Amici di Leonardo Sciascia e dall’Unione delle Camere Penali, in occasione del Centenario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-2021).
L'appuntamento, citando La strega e il capitano, è stato intitolato «Terrificante è sempre stata l’amministrazione della giustizia, e dovunque. Specialmente quando fedi, credenze, superstizioni, ragion di stato o ragion di fazione la dominano o vi si insinuano» e sarà introdotto e coordinato da Simona Viola, avvocato, Italiastatodidiritto.