Le Opere

 A cura di Paolo Squillacioti e Giuseppe Traina

 

A.1. Opere

Favole della dittatura, Bardi, Roma 1950.

La Sicilia, il suo cuore, con disegni di Emilio Greco, Bardi, Roma 1952.

Pirandello e il pirandellismo, con lettere inedite di Pirandello a Tilgher, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1953.

Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, Roma-Bari 1956; 2° ed. accresciuta del capitolo La neve, il Natale, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma1963.

Gli zii di Sicilia, Einaudi, Torino 1958; 2° ediz. accresciuta del racconto L'antimonio, Einaudi, Torino 1961.

Il giorno della civetta, Einaudi, Torino 1961.

Pirandello e la Sicilia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1961.

Il Consiglio d'Egitto, Einaudi, Torino 1963.

Morte dell’inquisitore, Laterza, Roma-Bari 1964.

L'onorevole, Einaudi, Torino 1965, con una nota introduttiva non ripubblicata successivamente.

A ciascuno il suo, Einaudi, Torino 1966; 2° ed. accresciuta di una nota dell’autore, Einaudi, Torino 1967.

Racconti siciliani, con acquaforte di Emilio Greco, Istituto Statale d’Arte, Urbino 1966 (poi in Il mare colore del vino [1973]).

Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D., Einaudi, Torino 1969.

La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Einaudi, Torino 1970.

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, con un saggio di Giovanni Macchia e un’incisione di Fabrizio Clerici, Edizioni Esse, Palermo 1971; 2° ed. Sellerio, Palermo 1979.

Il contesto. Una parodia, Einaudi, Torino 1971.

I mafiosi, in "Il Dramma", nn. 11-12, 1972; poi in volume (con L'onorevole e Recitazione della controversia liparitana), Einaudi, Torino 1976.

Il mare colore del vino, Einaudi, Torino 1973.

Todo modo, Einaudi, Torino 1974.

La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975; 2° ed. con una postfazione di Lea Ritter Santini, Einaudi, Torino 1985.

I pugnalatori, Einaudi, Torino 1976.

Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, Einaudi, Torino 1977.

L'affaire Moro, Sellerio, Palermo 1978; 2° ed. accresciuta della Relazione di minoranza presentata dal deputato Leonardo Sciascia, Sellerio, Palermo 1983.

Dalle parti degli infedeli, Sellerio, Palermo 1979.

Nero su nero, Einaudi, Torino 1979.

Il teatro della memoria, Einaudi, Torino 1981.

Kermesse, Sellerio, Palermo 1982 (poi in Occhio di capra [1984]).

La sentenza memorabile, Sellerio, Palermo 1982.

Cruciverba, Einaudi, Torino 1983.

Stendhal e la Sicilia, Sellerio, Palermo 1984 (poi in Fatti diversi di storia letteraria e civile [1989]).

Occhio di capra, Einaudi, Torino 1984; 2° ed. ampliata, Adelphi, Milano 1990.

Cronachette, Sellerio, Palermo 1985.

Per un ritratto dello scrittore da giovane, Sellerio, Palermo 1985 (poi in Per un ritratto dello scrittore da giovane [2000; vedi D].

La strega e il capitano, Bompiani, Milano 1986.

1912+1, Adelphi, Milano 1987.

Porte aperte, Adelphi, Milano 1987.

Il cavaliere e la morte. Sotie, Adelphi, Milano 1988.

Alfabeto pirandelliano, Adelphi, Milano 1989.

Fatti diversi di storia letteraria e civile, Sellerio, Palermo 1989.

Una storia semplice, Adelphi, Milano 1989.

A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Bompiani, Milano 1989.

A.2.
Opere incluse nell’opera omnia, ma non pubblicate come volumi autonomi

Arrivano i nostri, racconto pubblicato in "Galleria", n. 1, 1963 (poi in Racconti siciliani [1966] ma non in Il mare colore del vino [1973]).

Manzoni e il linciaggio del Prina: "cronachetta" pubblicata nell’edizione francese del libro omonimo (Fayard, Paris 1986), ma non in quella italiana; ora in Prineide. La tragica fine di un ministro delle finanze, a cura di Umberto Gualdoni, Interlinea, Novara 1996.

Garibaldi e il padre Buttà: "cronachetta" pubblicata nell’edizione francese del libro omonimo (Fayard, Paris 1986), ma non in quella italiana.

B. Opere complete

Opere 1956-1971, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano 1987. Il volume comprende l’intervista 14 domande a Leonardo Sciascia di Ambroise, il saggio introduttivo di Ambroise Verità e scrittura, una Cronologia, una Nota ai testi.

Opere 1971-1983, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano 1989. Il volume comprende il saggio introduttivo di Ambroise Pòlemos, una Cronologia, una Nota ai testi.

Opere 1984-1989, a cura di Claude Ambroise, Bompiani, Milano 1991. Il volume comprende il saggio introduttivo di Ambroise Inquisire / Non inquisire, una Cronologia, una Nota ai testi, un’Appendice, una Fortuna critica e una Bibliografia.

Œuvres complètes I 1956-1971, édition établie, prefacée et annotée par Mario Fusco, Fayard, Paris 1999. Il volume comprende una prefazione di Fusco, una Cronologia, note ad ogni testo, un Glossario e un Indice.

Œuvres complètes II 1971-1983, édition établie, prefacée et annotée par Mario Fusco, Fayard, Paris 2000. Il volume comprende una prefazione di Fusco, una Cronologia, note ad ogni testo, un Glossario e un Indice.

Œuvres complètes III 1984-1989, édition établie, prefacée et annotée par Mario Fusco, Fayard, Paris 2002. Il volume comprende una prefazione di Fusco, una Cronologia, note ad ogni testo, un Glossario e un Indice.

 

 

C. Altre opere di Sciascia pubblicate in vita

C.1. Raccolte di saggi
    
Ore di Spagna, a cura di Natale Tedesco, con fotografie di Ferdinando Scianna, Pungitopo, Marina di Patti (ME) 1988. Seconda edizione Bompiani, Milano, 2000.
      
C.2. Racconti
      
Paese con figure, in "Galleria", agosto 1949.

Una kermesse, in "Galleria", ottobre-dicembre 1949. Poi in "Malgrado tutto", settembre 1993.

La sesta giornata, in "Officina", n. 7, 1958; poi in La noia e l'offesa [1976; vedi C.6].

Il soldato Seis, in "Valbona", marzo 1958.

Il silenzio, in "La Fiera Letteraria", 8 febbraio 1959; poi in "Per leggere", n. 13 primavera 2008 (modificato, diventerà il primo capitolo de Il giorno della civetta [1961; vedi A.1]).

La paga del sabato, in AA. VV., I giorni di tutti, Edindustria Editoriale, Roma 1960.

Il bracciante sulla luna, in Racconti nuovi, a cura di D. Rinaldi e L. Sbrana, Editori Riuniti, Roma 1960.

La trovatura, in "Sicilia", n. 29, 1961; parzialmente in "Gazzetta del Mezzogiorno", 2 aprile 1962; in "Malgrado tutto", giugno 1990; e infine in Il fuoco nel mare, Adelphi, Milano 2010.

Il lascito, in "La Fiera Letteraria", 18 ottobre 1964.

La laurea, in "Corriere della Sera", 13 giugno 1970.

La carte souvenir, in AA. VV., Cronache d’autore, dossier di "Le Monde Diplomatique", n. 10, Rosenberg & Sellier, Torino 1981.

La frode, con acqueforti di Francesca Jacona e una tavola fuori testo di Arthur Loosli, Orizzonti Bibliofilia Italiana, Catania 1982.

Una commedia siciliana, con illustrazioni di Bartolo De Raffaele e acqueforti di Antonio Calascibetta, Orizzonti Bibliofilia Italiana, Catania 1983.

C.3. Racconti per l’infanzia

Cola Pesce, con illustrazioni di S. Sautier, Emme edizioni, Milano 1975.
    
C.4. Interviste impossibili

Intervista impossibile con Maria Sofia, regina di Napoli, in AA. VV., Le interviste impossibili, Bompiani, Milano 1975.

Intervista impossibile con il Generale Jaruzelski, in "Nuovi Argomenti", terza serie, n. 1, 1982.

Intervista impossibile con Napoleone, in "L’Espresso", 22 gennaio 1989; poi ristampata in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro, a cura di Matteo Collura, Bompiani, Milano 1999.

C.5. Adattamenti teatrali

Il sicario e la signora, atto unico, in "Nuovi Argomenti", terza serie, numero speciale, 1985. Rappresentato per la prima volta nel 1985 a Spoleto, con la regia di Giorgio Albertazzi e l’interpretazione di Luigi Diberti e Paola Bacci.

Quando non arrivarono i nostri, con Antonio Di Grado, atto unico, in AA. VV., Trittico, Domenico Sanfilippo, Catania 1989. Rappresentato per la prima volta dal Teatro Stabile di Catania nel 1989, con la regia di Corrado Calenda.

C.6. Antologie

Il fiore della poesia romanesca, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1952.

Narratori di Sicilia, con Salvatore Guglielmino, Mursia, Milano 1967; seconda edizione ampliata da Salvatore Guglielmino, Mursia, Milano 1991.

La noia e l’offesa. Il fascismo e gli scrittori siciliani, Sellerio, Palermo 1976.

Delle cose di Sicilia, Sellerio, Palermo 1980-86, 4 volumi.

C.7. Curatele

Pier Paolo Pasolini, Dal diario (1945-47), Salvatore Sciascia, Caltanissetta 1954; seconda edizione Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1979. 

Pietro Paolo Trompeo, L’azzurro di Chartres e altri capricci, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1958.

Giovanni Verga, fascicolo speciale di "Galleria", gennaio-aprile 1965.

Vitaliano Brancati, Opere 1932-1946, Bompiani, Milano 1987.

Omaggio a Pirandello. Almanacco Bompiani 1987, Bompiani, Milano 1987.

Alberto Savinio, Opere. Scritti dispersi tra guerra e dopoguerra, Bompiani, Milano 1989.

Vitaliano Brancati, Opere 1947-1954, postfazione e apparati di Domenica Perrone, Bompiani, Milano 1992 (volume progettato da Sciascia, come informa la Nota dell’editore).

C.8. Traduzioni

Walt Whitman, Il poeta, in "Vita Siciliana", n.14, 1945.

Federico Garcìa Lorca, Il lamento per Ignazio Sanchez, in "Rendiconti", n. 1, 1961. Con una nota introduttiva, Del tradurre. La traduzione viene ripubblicata in F. Garcìa Lorca, Lamento per Ignazio Sanchez Mejias, a cura di Giovanni Raboni, Guanda, Milano 1978. Nel numero successivo di "Rendiconti" vengono pubblicati Una lettera di Oreste Macrì e Un biglietto di Leonardo Sciascia.

Manuel Azaña, La veglia a Benincarlò, con Salvatore Girgenti, Einaudi, Torino 1967.

Il re delle sette montagne, in Novelline popolari siciliane, Sellerio, Palermo 1978.

Anatole France, Il procuratore della Giudea, Sellerio, Palermo 1980.

Pedro Salinas, Morte del sogno, Sellerio, Palermo 1981.

D. Raccolte di scritti postume.

Leonardo Sciascia e "Malgrado tutto". Scritti di Leonardo Sciascia sul giornale del suo paese, a cura di Salvatore Restivo, Editoriale "Malgrado tutto", Racalmuto (AG) 1991.

Quaderno, a cura di Vittorio Nisticò e Mario Farinella, Nuova Editrice Meridionale, Palermo 1991 (raccoglie articoli pubblicati da Sciascia sul quotidiano palermitano "L’Ora").

Le maschere e i sogni. Scritti di Leonardo Sciascia sul cinema, a cura di Sebastiano Gesù, Maimone, Catania 1992.

Per un ritratto dello scrittore da giovane, a cura di Maria Andronico Sciascia, Adelphi, Milano 2000.

L'adorabile Stendhal, a cura di Maria Andronico Sciascia, con un saggio di Massimo Colesanti, Adelphi, Milano 2003.

E. Interventi parlamentari

Leonardo Sciascia deputato radicale 1979-1983, a cura di Lanfranco Palazzolo, Kaos, Milano 2004.

   Dell’attività parlamentare di Sciascia si occupa anche il volume di Andrea Maori Leonardo Sciascia. Elogio dell’eresia, La Vita Felice, Milano 1995, che riporta ampi stralci degli interventi parlamentari.
   Alcuni dei suoi interventi alla Camera dei deputati sono stati pubblicati, a cura di O. Barrese e J. Calapso, sulla rivista "Euros", n. 1, 1993, insieme a testimonianze di Alfonso Madeo, Marco Boato, Igor Man e Fernando Savater.
   Su Sciascia deputato cfr. anche Angiolo Bandinelli, Candide in parlamento, in Il piacere di vivere. Leonardo Sciascia e il dilettantismo [La critica, V].

F. Principali prefazioni, recensioni e articoli non ripubblicati in volume.

Nota a Quasimodo, in "Vita Siciliana", ottobre 1944.

Questa Russia, "Vita siciliana", 22-24 febbraio 1945.
 
Appunti per un omaggio a Cecchi, "Galleria", agosto 1950.

Lawrence d’Arabia, "Galleria", novembre 1952, pp. 32-41.

Letteratura del "giallo", "Letteratura", 3, maggio-giugno 1953, pp. 65-67.

Appunti sul "giallo", "Nuova corrente", 1, giugno 1954, pp. 23-24.

Il duca di Camerino. Ripamonti e Manzoni, "Letteratura", 7, gennaio-febbraio 1954, pp. 64-66.

Ricordo di Brancati, "Letteratura", 10, luglio-agosto 1954, pp. 67-69.

La carriera di Maigret, "Letteratura", 10, luglio-agosto 1954, pp. 73-75; poi in "Tempo libero", 5, 3 febbraio 1957, col titolo: Il commissario Maigret.

Recensione a Danilo Dolci, Inchiesta a Palermo (Torino, Einaudi, 1956), "Nuova Corrente", 8, gennaio-marzo 1957, pp. 93-95.

Recensione a Italo Calvino, Il barone rampante (Torino, Einaudi, 1957), "Il Ponte", 12, dicembre 1957, pp. 1880-1882.

Sono le cose che mi mettono in crisi, non i libri, "Giornale di Sicilia", 18 gennaio 1970.

Prefazione a Henner Hess, Mafia, Bari-Roma, Laterza, 1973.  (1984)

Risposte al questionario Gli scrittori e Manzoni, "Italianistica", 1, 1973.

Manzoni, una visione pessimistica della storia, "Corriere del Ticino", 9 giugno 1973, p. 33.

Una cronaca stendhaliana, "Corriere del Ticino", 13 ottobre 1973, p. 37.

Comici italiani in Francia, "Corriere del Ticino", 10 novembre 1973, p. 39.

Un nemico di Cagliostro, "Corriere del Ticino", 15 dicembre 1973, p. 39.

Introduzione a Mostra antologica dell’opera di Toni Zancanaro, Palermo, Grafindustria, 1974.

Les automates, testo che accompagna una cartella di acqueforti di Edo Janich, Palermo, Sellerio, 1974.

Presentazione a Piero Guccione, Catalogo della mostra di Palermo, Centro d’Arte 74, 1974; poi in "Galleria", gennaio-aprile 1990.

Uno scrittore ed un’epoca, "Corriere del Ticino", 12 gennaio 1974.

Una commedia, un epigrafista, una vertenza legale, "Corriere del Ticino", 9 febbraio 1974.
Lectura Dantis, "Corriere del Ticino", 9 marzo 1974.

La paura di Virginia Woolf, "Corriere del Ticino", 13 aprile 1974.

Il commissario De Vincenzi, "Corriere del Ticino", 11 maggio 1974, p. 37.

La verità e la morte, "Corriere del Ticino", 13 luglio 1974.

Un romanzo di von Stroheim, "Corriere del Ticino", 14 settembre 1974.

La salute dei letterati, "Corriere del Ticino", 12 ottobre 1974, p. 37.

Ritorno di Rubè, "Corriere del Ticino",  9 novembre 1974, p. 37.

Il mercato di Palermo in un quadro di Guttuso, "Corriere del Ticino", 11 gennaio 1975.

Chagall e Boccaccio, "Corriere del Ticino", 14 giugno 1975, p. 29.

Prefazione e Postfazione a Agata Christie, L’assassinio di Roger Ackroyd, Milano, A. Mondadori, 1975, pp. V-VIII e 233-235.

Non voglio aiutarli in alcun modo, "Corriere della sera", 12 maggio 1977; poi in Coraggio e viltà degli intellettuali [X], pp. 12-14.

Del disfattismo, della carne e di altre cose, "La Stampa", 9 giugno 1977; poi in Coraggio e viltà degli intellettuali [X], pp. 32-38.

Se dissenti, io ti spingo a sinistra, "La Stampa", 19 giugno 1977; poi in Coraggio e viltà degli intellettuali [X], pp. 125-130.

Una risposta a Sanguineti, "La Stampa", 3 luglio 1977; poi in Coraggio e viltà degli intellettuali [X], pp. 174-176.

Presentazione di Bernard-Henri Levy, La barbarie dal volto umano, Venezia, Marsilio, 1977, pp. IX-XII; poi "Corriere della sera", 15 ottobre 1977, p. 3.  

Presentazione di Giuseppe Cocchiara, Il paese di Cuccagnae altri studi di folklore, Torino, Boringhieri, 1979, pp. IX-XIII.  (1980)

Dizionario Montecitorio, "Corriere della sera", 23 luglio 1979.

Borges. Un affascinante teologo ateo, "Corriere della sera", 30 settembre 1979.

Ortega y Gasset. L’ho letto come uno scrittore d’avventure, "Corriere della sera", 2 novembre 1980, p. 3.

Il romanziere non abita a Montecitorio, "La Stampa - Tuttolibri", 19 settembre 1981 [su L'Imperio di De Roberto].

Prefazione a S. Aglianò, Questa Sicilia, Venezia, Corbo & Fiore, 1982

Tramonto del lavoro, "Nuovi Argomenti", luglio-settembre 1982, pp. 52-53. [sull’artigianato].

E le arti vogliono divertirsi, "Corriere della sera", 26 ottobre 1982, p. 3 [su una mostra di pittori stravaganti].

Ortega, l’intelligenza che discute il tutto, "Corriere della sera", 8 maggio 1983, p. 3.

E la “Medusa” stregò l’Italia, "Corriere della sera", 9 giugno 1983, p. 3 [sulla collana “La Medusa” di Arnoldo Mondadori].

Brancati “fascista”, "La Sicilia", 28 dicembre 1983.

Introduzione a Fabrizio Clerici, Alle cinque da Savinio, Roma, Franca May, 1983.

Introduzione a Guccione. Diario parigino, Busto Arsizio (MI), Edizioni Bambaia, 1984.

Ricordo di Eduardo, "L’Espresso", 11 novembre 1984.

Intervista con Giorgio De Chirico, Palermo, Edizioni Arte al Borgo, 1985.

Per me è come un rapporto con il padre, "La Stampa - Tuttolibri", 4 gennaio 1986; poi "Micromega", gennaio 1989 [su Pirandello].

Giuseppe Rensi, filosofo dimenticato, "Corriere della sera", 5 febbraio 1986.

Giuseppe Rensi, il manganello mai, "Corriere della sera", 5 marzo 1987.

Vittorio Pica, chi era costui?, "L’Espresso", 13 settembre 1987.

Morovich scrittore dimenticato, "La Stampa - Tuttolibri", 17 ottobre 1987.

Il sogno dei lumi tra Palermo e Milano, "Corriere della sera", 18 dicembre 1987 [recensione a Retablo di Vincenzo Consolo].

Quell’intollerante di Sant’Agostino, "La Stampa - Tuttolibri", 9 gennaio 1988.

Il San Giovanni del fascismo, "La Sicilia", 17 gennaio 1988.

A due secoli da Beccaria dobbiamo dire ancora no alla pena di morte, "La Stampa - Tuttolibri", 19 marzo 1988. 

Le tentazioni dell’attualità, "La Sicilia", 24 aprile 1988 [recensione a Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino].

Cronaca all’italiana con incubo, "La Stampa - Tuttolibri", 7 maggio 1988 [recensione a La troga di G. Rugarli]. 

Per “Volte Face” di Fabrizio Clerici e Clerici e l’occhio di Redon, "Galleria", maggio-agosto 1988.

Di Croce vale di più la prosa che il pensiero, "La Stampa - Tuttolibri", 4 marzo 1989. 

Gramsci e quella strana lettera da Mosca, "La Stampa", 17 marzo 1989 [polemica con Luciano Canfora a proposito di una lettera di Grieco a Gramsci].  

Ma Gramsci sapeva, "La Stampa", 22 marzo 1989 [risposta a Canfora].


G. Recensioni teatrali non ripubblicate.

Sei personaggi meno una frase, in "L’Espresso", 14 gennaio 1979.

Ingoiate una pillola Feydeau, in "L’Espresso", 28 gennaio 1979.

Molière secondo Ivan Illich, in "L’Espresso", 18 febbraio 1979.

Toh! Voltaire sta piangendo, in "L’Espresso", 29 aprile 1979.

Tararà, di’ la verità, in "L’Espresso", 18 novembre 1979.

Se Pirandello fosse donna, in "L’Espresso", 2 dicembre 1979.

Pirandello è fuori di sé, in "L’Espresso", 20 gennaio 1980.

Marionette che paura! , in "L’Espresso", 16 marzo 1980.

Priapo e la Pulcella, in "L’Espresso", 23 marzo 1980.

Per favore poco caviale, in "L’Espresso", 13 aprile 1980.

Una scorzetta di Pirandello, in "L’Espresso", 16 novembre 1980.

Carabiniere in cerca d’autore, in "L’Espresso", 23 novembre 1980.

Dài guitto, divertiamoci, in "L’Espresso", 28 dicembre 1980.

I pensionati della memoria, in "L’Espresso", 26 luglio 1981.

Il cameriere è un cameriere, in "L’Espresso", 2 agosto 1981.

Tutto fuorché il destino, in "L’Espresso", 16 agosto 1981.

Diderot fra i carri armati, in "L’Espresso", 29 novembre 1981.

Parola di re sarò puntuale, in "L’Espresso", 3 aprile 1983.

O la forma o la vita, in "L’Espresso", 22 maggio 1983.

H. Interviste.

H.1. Interviste raccolte in volume
    

L. Sciascia, La Sicilia come metafora, a cura di Marcelle Padovani, Stock, Paris 1979; traduzione italiana Mondadori, Milano 1979.

L. Sciascia, La palma va a nord, a cura di Valter Vecellio, Quaderni Radicali, Roma 1980; seconda edizione Gammalibri, Milano 1982. Quasi tutte le interviste sono state poi riprodotte nell'Appendice II di V. Vecellio, Saremo perduti senza la verità, La Vita Felice, Milano 2003, pp. 173-344.

Conversazione in una stanza chiusa. Leonardo Sciascia / Davide Laiolo, Sperling & Kupfer, Milano 1981.

14 domande a Leonardo Sciascia, [a cura di Claude Ambroise], in L. Sciascia, Opere 1956-1971, Bompiani, Milano 1987, pp. viii-xv.

Leonardo Sciascia. Qui êtes vous?, a cura di J. Dauphiné, La Manufacture, Paris, 1989.

L. Sciascia, Fuoco all'anima. Conversazioni con Domenico Porzio, Mondadori, Milano, 1992.

Laura Lilli, Voci dall'alfabeto. Interviste con Sciascia, Moravia, Eco, Roma, Minimum Fax 2000.


H.2. Principali interviste sparse in riviste 

Testimoniare un mondo scomparso, a cura di Michael Jakob e Maura Formica Jakob, "Zibaldone", 5, 1988; poi in "Nuove Effemeridi", III, n. 9, 1990/I, pp. 14-19.

Chi è lei, Leonardo Sciascia, a cura di J. Dauphiné, "Linea d'Ombra", 65, 1991 [traduzione parzaile del libro del 1989].

Un modo di essere siciliani, a cura di M. Manca e D. Weil, in "Dove sta Zazà", 2, 1993.

Leonardo Sciascia. L'uomo, il cittadino e lo scrittore, a cura di T. Baldwin, "Lo Stato delle Cose", 6, 1998 e in "Rassegna siciliana di storia e cultura", 4, agosto 1998.


I. Lettere.

I.1. Lettere di Sciascia

Una lettera a Italo Calvino del 22 novembre 1965 (in "La Stampa - Tuttolibri", 25 novembre 1989).

Cinque lettere a Valerio Volpini, comprese fra il 9 dicembre 1955 e il 12 agosto 1970 (in "Letture", marzo 1999).

Una lettera ad Antonio Motta del 24 giugno 1976 (in "L'Almanacco dell'Altana", 1999, anticipata dal "Corriere della Sera", 25 novembre 1998).

Due lettere a Cesare Interlandi (con una relativa risposta) sono state riprodotte fotograficamente in G. Mughini, L'affaire Interlandi, in "Epoca-Storia illustrata", 21 gennaio 1990.

Una lettera a Paolo Borsellino (in "Panorama", 28 gennaio 1994).

I.2. Lettere a Sciascia.

Quattro lettere di Italo Calvino si leggono in I. Calvino, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Einaudi, Torino 1991; due di esse, con altre quattro e una nota introduttiva di Calvino, si leggono in "L’Arc", n.77, 1979, tradotte in francese da J. N. Schifano, e poi — in italiano — in "Forum Italicum", n.1, 1981. Tutte le lettere menzionate sono state poi raccolte in I. Calvino, Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, Mondadori, Milano, 2000.

Diverse lettere di Pier Paolo Pasolini si leggono in P. P. Pasolini, Lettere 1940-1954, a cura di N. Naldini, Einaudi, Torino 1986 e P. P. Pasolini, Lettere 1955-1975, a cura di N. Naldini, Einaudi, Torino 1988.

Una trascrizione quasi completa di cinque lettere di Elio Vittorini si trova in un articolo di Domenica Perrone ("La Sicilia - Stilos", 12 ottobre 1999).

Una trascrizione completa delle lettere di Jorge Guillèn si trova in Pedro Luis de Guevara, Affinità elettive Spagna-Sicilia firmato Guillén, "La Sicilia - Stilos", 21 dicembre 1999. L’articolo offre anche una sintesi delle lettere inviate da Sciascia a Guillèn.

L. Polemiche.

L.1. Polemica sul Contesto

M. Rago, recensione a Il contesto, in "L’Unità", 15 dicembre 1971.

W. Pedullà, Pettegolezzi politico-morali, in "Avanti!", 2 gennaio 1972; poi in La letteratura del benessere, Bulzoni, Roma 1973.

P. Ungari, Un romanziere e tre citazioni, in "La Voce Repubblicana", 8 gennaio 1972.

G. Pampaloni, Un nuovo giallo di Sciascia, in "Corriere della sera", 9 gennaio 1972.

M. Spinella, Il contesto di Sciascia, in "Rinascita", 21 gennaio 1972.

W. Pedullà, Solidarietà con Sciascia per difendere se stessi, in "Avanti!", 23 gennaio 1972.

N. Colajanni, Dalla Sicilia alla metafisica, in "L’Unità", 26 gennaio 1972.

R. Guttuso, Un "caso" non banale, in "L’Unità", 1 febbraio 1972.

E. Macaluso, Il "Contesto" della rassegnazione, in "L’Unità", 5 febbraio 1972.

L. Lombardo Radice, Nuove forme di un vecchio male, in "L’Unità", 11 febbraio 1972.

F. Virdia, Il contesto di L.Sciascia e la critica scleromarxista, in "La Voce Repubblicana", 11 febbraio 1972.

V. Volpini, L’occhio sul potere e sulla coscienza che lo inquina, in "Avvenire", 13 febbraio 1972.

Sciascia risponde ai suoi inquisitori, intervista di Corrado Stajano, in "Tempo Illustrato", 27 febbraio 1972.

F. Virdia, La marmellata del potere, in "La Voce Repubblicana", 16 febbraio 1972.

G. Raboni, Amarezze poliziesche, in "Quaderni piacentini", n. 46, marzo 1972, pp. 191-192.

Gli articoli, tranne il secondo di Pedullà, l’intervista di Stajano e il secondo di Virdia, sono tutti ripubblicati, insieme con altri dedicati al romazo, in Antonio Motta, Leonardo Sciascia: la verità, l'aspra verità, Lacaita, Manduria (LE) 1985, pp. 366-444.

L.2. Polemica su femminismo e matriarcato

L. Sciascia, Le zie di Sicilia, intervista di Franca Leosini, in "L’Espresso", 27 gennaio 1974.

C. Ravaioli, Replica a Sciascia, in "Il Giorno", 24 gennaio 1974.

A. Cambria, Matriarcato. Effe risponde a Leonardo Sciascia, in "L’Espresso", 3 febbraio 1974.

D. Maraini, Io, siciliana, in "L’Ora", 12 febbraio 1974.

D. Maraini, Matriarcato e mammismo, in "Paese sera", 15 febbraio 1974.

I padri della fallocultura, a cura di L. Caruso e B. Tomasi, Sugarco, Milano 1974.

L.3. Polemica su La scomparsa di Majorana

E. Amaldi, L’atomica non l’ha scoperta lui, in "L’Espresso", 5 ottobre 1975.

L. Sciascia - E. Amaldi, Duello intorno a una bomba, in "L’Espresso", 12 ottobre 1975.
    
L. Lombardo Radice, Scienza e moralità nel "giallo" Majorana, in "L’Unità", 2 novembre 1975.

E. Recami, Majorana, l’altra verità, in "La Stampa", 29 novembre 1975.

E. Amaldi, Perché si uccise Ettore Majorana, in "Corriere della sera", 30 novembre 1975.

E. Recami, Perché la polemica tra Amaldi e Sciascia, in "La Sicilia", 9 dicembre 1975.

L. Sciascia, Majorana, l’atomo e il no alla scienza, in "La Stampa", 24 dicembre 1975.

L. Sciascia, Lettera al direttore, in "L’Espresso", 24 dicembre 1975.

E. Recami, Majorana: una risposta a Sciascia, in "La Stampa", 25 gennaio 1976.

E. Amaldi, Gli scopritori dell’energia atomica volevano utilizzarla in medicina, in "Corriere della sera", 4 febbraio 1976.

E. Recami, Lo scienziato innocente, in "La Sicilia", 7 febbraio 1976.

E. Amaldi, Fu Einstein a spingere per l’atomica, in "Corriere della sera", 11 febbraio 1976.

La polemica è ricostruita da L. Ritter Santini, Uno strappo nel cielo di carta, postfazione a L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, seconda edizione, Einaudi, Torino 1985.

L.4. Polemica su coraggio e viltà degli intellettuali

AA.VV., Coraggio e viltà degli intellettuali, a cura di Domenico Porzio, Mondadori, Milano 1977 [contiene articoli di Giorgio Amendola, Alberto Arbasino, Alberto Asor Rosa, Nicola Badaloni, Leonardo Benevolo, Norberto Bobbio, Italo Calvino, Cesare Cases, Alessandro Galante Garrone, Antonio Gambino, Natalia Ginzburg, Alberto Granese, Giovanni Grazzini, Ugo La Malfa, Achille Occhetto, Geno Pampaloni, Walter Pedullà, Leone Piccioni, Luigi Pintor, Valerio Riva, Alberto Ronchey, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Mario Spinella, Giorgio Spini, Paolo Spriano, Giovanni Testori, Aldo Tortorella, Antonello Trombadori, Alfredo Vinciguerra, pubblicati tra l'8 maggio e il 18 luglio 1977 e originati da un'intervista di Guido Nascimbeni a Eugenio Montale, pubblicata sul "Corriere della sera" del 5 maggio].

L.5. Polemica su L’affaire Moro e il terrorismo

E. Scalfari, La passione di Moro secondo Sciascia, in "la Repubblica", 17 settembre 1978.

E. Scalfari, [L’affaire Moro], in "la Repubblica", 22 settembre 1978.

I. Montanelli, L’affaire Sciascia, in "Il Giornale", 15 ottobre 1978.

Dibattito su "L’affaire Moro", in "L’Espresso", 22 ottobre 1978.

A. Galante Garrone, Moro: le ragioni di un uomo e l’abiezione dei torturatori, in "La Stampa - Tuttolibri", 28 ottobre 1978.

V. Spinazzola, Sciascia, la pretesa della verità, in "L’Unità", 28 ottobre 1978; poi in Dopo l’avanguardia, Transeuropa, Ancona-Bologna 1989.

Processo al romanziere Sciascia, in "La Nazione", 5 novembre 1978.

M. Pomilio, Un brutto "affaire", in "Il Mattino", 12 novembre 1978.

W. Tobagi, L’affaire Moro, in "Il Mondo", 22 novembre 1978.

E. Chinol, Il potere non abita più qui, in "L’Espresso", 26 novembre 1978.

L. Sciascia, La palma va a nord [H.1].

L.6. Polemica con Berlinguer e Guttuso

Lettera di Sciascia a Guttuso, in "L’Espresso", 31 maggio 1980.

Intervista a Sciascia, in "Panorama", 2 giugno 1980.

L. Sciascia, La palma va a nord [H.1].

L.7. Polemica su mafia e antimafia

L. Sciascia, La palma va a nord [H.1].

N. Dalla Chiesa, Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana, Mondadori, Milano 1984.

L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Bompiani, Milano 1989.

P. Arlacchi, La coerenza di Sciascia, in "L’Indice", marzo 1988.

E. Esposito, La nuda verità, in "L’Indice", marzo 1988; poi in Fra Otto e Novecento, Marcos Y Marcos, Milano 1996.

G. Maghenzani, Capitano Bellodi, a rapporto, in "L’Indice", giugno 1988.

U. Piersanti , Tutto, ma non l’assoluto, in "L’Indice", giugno 1988.

E. Esposito, Completi e fuorimoda, in "L’Indice", luglio 1988.

N. Dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali cittadini, Einaudi, Torino 1990.

Sciascia e i professionisti dell’antimafia, in "Antimafia", n. 2, 1992.

S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Donzelli, Roma 1993; nuova edizione riveduta e ampliata, Donzelli, Roma 1996, pp. 249-250.

L.8. Polemica su Gramsci e Grieco

L. Canfora, Togliatti e i dilemmi della politica, Laterza, Roma-Bari 1989.

L. Sciascia, Gramsci e quella strana lettera da Mosca, in "La Stampa", 17 marzo 1989.

L. Canfora, L’affare Gramsci: non ci fu tradimento, in "La Stampa", 19 marzo 1989.

L. Sciascia, Ma Gramsci sapeva, in "La Stampa", 22 marzo 1989.

L. Canfora, Gramsci e i suoi compagni, in "La Stampa", 24 marzo 1989.

La polemica è criticamente ricostruita in Stefano Rapisarda, L’ultima polemica di Sciascia, in "Segno", n. 209, 1999.

M. Miscellanea

Per una dettagliata bibliografia sui testi dedicati da Sciascia all’arte cfr. Francesco Izzo, Come Chagall vorrei cogliere questa terra. Leonardo Sciascia e l’arte, in La memoria di carta, a cura di V. Fascia, Edizioni Otto/Novecento, Milano 1998, pp. 191-276.

Dal sito internet www.maremagnum.com, si accede a una ricca banca dati di libri antichi, rari e esauriti da acquistare. Un ricerca del 12.1.2001 con il nome Sciascia nel campo autore del modulo di ricerca (vi si accede selezionando nell’home page una delle lingue) dà come risultato, oltre a un certo numero di schede di libri anche in traduzione, una cartolina postale autografa, inviata dallo scrittore a Mario Cerroni il 24.5.1956. Si riproduce di séguito parte della scheda.

Una CARTOLINA DI SCIASCIA DEL 1956 [24.04.2001]
10,7x14,7 cm., cartolina postale viaggiata, 10 righe, cartolina autografa, firmata e datata, indirizzata a Mario Cerroni: Caro Cerroni, La ringrazio moltissimo. Gia' avevo letto il libro - ma mi sara' caro tenere questa copia con la sua dedica. Mi piace molto. E sara' recensito per Galleria. Se vuole, mi mandi qualcosa per la rivista. Con i saluti piu' cordiali, suo Leonardo Sciascia. L. 250.000